“Arrivederci a tempi migliori”, scuola. E’ questo il titolo del comunicato di Insieme per Bovisio Masciago pervenuto alla redazione di bovisiomasciagonews.net a seguito dell’ultimo consiglio comunale, tenutosi mercoledì 25 settembre.
Durante la seduta, la capogruppo della lista Insieme per Bovisio Masciago Giuseppina Stella, ha chiesto maggiori ragguagli sul progetto della futura scuola elementare e, dalla risposta dell’Assessore ai lavori Pubblici Mario Vago, si evince che l’amministrazione, per il momento, ha intenzione di acquistare soltanto le aree dove costruire la scuola. Aree che comunque appartengono ad un piano edilizio integrato.
Non esiste alcun progetto approvato dalla Giunta, né tanto meno preliminare, per poter avanzare la richiesta di mutuo e che l’anno prossimo non potrà più essere richiesto per incapienza di bilancio.
Per questo motivo nel previsionale non può essere inserito l’importo di 4 milioni di euro previsti per la scuola, pertanto si dovrà provvedere alla modifica di quella voce economica dal bilancio. Lo scenario attuale, quindi, lascia dedurre che la nuova scuola non ci sarà, almeno per un po'.
Eppure già dal 2011 vi furono dei comunicati in cui diachiaravano di aver “Identificata l'area, avviato l'iter burocratico per l'acquisizione, stanziati i primi fondi che permettevano di dare il via alla progettazione”, e che si sarebbe utilizzato il leasing per la costruzione." Inizialmente l’importo previsto per l’intera realizzazione ammontava a circa 7 milioni di euro, una cifra insopportabile per il bilancio di una cittadina di 17.000 abitanti e difatti ripiegato, un anno dopo, a 4 milioni.
Ancora, nel 2012 lo stesso Sindaco Galimberti aveva puntualizzato "Abbiamo già le idee piuttosto chiare. La nostra intenzione, infatti, è quella di dare vita a un campus scolastico con l'aggiunta di questo nuovo plesso per circa 450 studenti, con una trentina di aule oltre ai servizi e ai laboratori, una palestra, grandi spazi verdi e un percorso protetto che unisce le scuole. Questa è la dimostrazione più evidente che, al di là delle accuse che vengono formulate a vanvera nei nostri confronti dai soliti oppositori, e nonostante la Cassandra di turno, che spera in un nostro insuccesso (che comunque andrebbe a penalizzare tutta la collettività), il tema scuola ci sta molto a cuore. E il progetto, lo dico con convinzione, può diventare realtà in un tempo molto più rapido di quanto la gente possa credere.”
E così, per l'opera scolastica, a luglio vengono inseriti nel bilancio preventivo 4.000.000 di euro, derivanti dalla futura richiesta di mutuo o leasing in costruendo per l'importo di 2 milioni e 500 mila euro e per oneri di urbanizzazione e vendita terreni per 1 milione e mezzo di euro.
Bisogna però tenere in cosiderazione che l'inclusione di un lavoro nell'elenco annuale per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro, - così come indicato dall’articolo 128 del decreto legislativo nr 163/06, in tema di Programmazione dei Lavori Pubblici, ndr - è subordinata alla previa approvazione della progettazione preliminare ma date le circostanze, non è possibile mettere a bilancio l'importo necessario alla realizzazione dell'opera.