Eugenio Bianchi è decisamente il protagonista degli ultimi titoli dello skiroll e che una settimana fa ha conquistato la Coppa del Mondo.
Dopo la vittoria del mondiale 2013 a Bad Petersral, in Germania, l’atleta, classe 1985, vince il prestigioso trofeo mondiale a Dobbiaco, grazie ad una serie punteggi alti accumulati durante le gare precedenti, mettendo a tacere le velleità su russi, francesi e svedesi che praticano questa disciplina da professionisti.
Bianchi, infatti, pratica questo sport per passione e per divertimento in quanto nella vita svolge altri mestieri, ed è chiaro che portarsi a casa un titolo mondiale rappresenta un traguardo ancora più grande di quanto sembri.
L’ascesa di Eugenio Bianchi ha avuto inizio in Croazia, con un terzo posto, poi un primo e un altro terzo posto in Val Brembana e un terzo in Grecia. Soltanto in Russia Bianchi ha conquistato un settimo e un nono posto. Poi ha ripreso terreno con le gare in Francia e in Germania, dando il meglio di sé, e la scorsa settimana è riuscito nell’opera tanto ambita aggiudicandosi il mondiale. A quel punto, Bianchi ha capito che poteva farcela anche per la Coppa, considerata ancora più difficile del titolo mondiale, in quanto il mondiale è una gara, mentre per la coppa vince chi ottiene più punti durante tutto il torneo e Bianchi ne ha ottenuti 1040.
In seconda posizione al torneo di Coppa, il francese Romain Claudon con 935 punti e in terza posizione l’italiano Simone Paredi con 905 punti.
l presidente del Brianza Skiroll, Sergio Matagner, definisce quella di Bianchi come un’autentica impresa che verrà incisa con orgoglio nell’albo d’oro della società , assieme alla medaglia d’oro vinta in Germania.