Serata dedicata all’arte della fotografia paesaggistica, organizzata per mercoledì 19 febbraio presso il Palamedia di via Tolmino 40 a Bovisio Masciago. Protagonista dell’evento "Selvaggio Blu e Sahara Verticale" l’eccezionale lavoro di Mario Verin, a oggi considerato uno dei più autorevoli fotografi italiani di paesaggio.
Verin nasce a Firenze nel 1942, è iscritto all’ordine dei giornalisti pubblicisti di Milano, è socio NPS (Nikon Professional Service) ed è anche un alpinista di altissimo profilo (Accademico del Club Alpino Italiano e Istruttore Nazionale della Scuola Centrale di Alpinismo). Ha viaggiato in tutto il mondo con la moglie, la giornalista Giulia Castelli Gattinara, specializzandosi in reportages naturalistici, geografici e archeologici con un'intensa attività esplorativa nel Sahara e in Medio Oriente.
Le sue fotografie sono state pubblicate su numerose testate giornalistiche tra cui anche Airone, Meridiani, GEO, Specchio della Stampa, D Donna, Venerdì di Repubblica, Corriere della Sera, Tutto Turismo, National Geographic, Quark, In Viaggio, Bell’Italia, Week-End Viaggi, V&S, Vanity Fair, Traveller, L’Alpe, Grands Reportages, Alpes Magazine e molte altre. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali, comprese due menzioni speciali al Banff Mountain Festival (Canada) e nel 2002 ha vinto il premio “Stampe colore” del concorso Agfa Italia. Ha realizzato campagne pubblicitarie per numerose aziende di outdoor. Tra i suoi clienti anche la Regione Piemonte e Friuli Venezia Giulia, il Ministero del Turismo Giordano (JTB) e il Ministero del Turismo Libico. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Venezia-Padiglione Italia nel Mondo per i suoi reportages sul deserto libico. Ha pubblicato inoltre diversi libri a partire dal 1998 dedicati ai territori italiani e del mondo, dalla Liguria (L’acqua, la Pietra e l’Olivo) all’archeologia in Libia (Libia-L’arte-del Deserto), passando per il deserto giordano (Wadi Ram) e il Perù (Perù 100-100 Perù), fino all’ultimo, “Selvaggio Blu” del 2013, che celebra il famoso trekking in Sardegna aperto da Verin nel 1987. Senza contare le partecipazioni alle edizioni fotografiche estere per gli editori White Star e Geo-Solar.
La serata, realizzata dall’Associazione fotografica Ikona in collaborazione con CAI Bovisio Masciago, Lega Navale, Baseball & Softball, Scuola alpinismo Valle del Seveso, Scuola di alpinismo Lombarda Alpiteam, sarà a ingresso libero con inizio alle ore 21:00.