Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Velostazione: parcheggio più sicuro e aria più pulita

Dopo otto mesi i primi riscontri e i risultati dell’idea innovativa dell’Amministrazione e dell’Agenzia InnovA21.

Redazione BovisioMasciagoNews.Net
Condividi su:

Inaugurato il 19 gennaio 2013, il parcheggio recintato e gratuito per le biciclette, realizzato in prossimità della stazione ferroviaria, ha riscosso grande successo tra i pendolari. Oltre alle persone intervistate dall’Agenzia InnovA21, lo testimoniano anche i numeri: 261 utenti (residenti in città ma non solo), un record di 196 utilizzi per una sola persona, più di 30 iscritti al mese (almeno uno nuovo al giorno) e ben 3,73 tonnellate in meno di emissione di anidride carbonica.

Il progetto di mobilità sostenibile “Pedali e Pendolari”, che ha portato la Velostazione a Bovisio Masciago, è stato realizzato in collaborazione con InnovA21 e con Fondazione Cariplo, che al tempo dei lavori si assunse la maggior parte della spesa. Nato dall’esigenza di soddisfare le richieste di ampliamento e maggiore sicurezza dei cittadini, il nuovo parcheggio, con i 120 posti disponibili, le telecamere di sorveglianza direttamente collegate con il Comando della Polizia Locale e l’accesso con carta personale ha ottenuto il suo scopo. I pendolari sembrano molto più soddisfatti e meno preoccupati di non ritrovare più la bicicletta al ritorno dal lavoro.

Prima della realizzazione della Velostazione infatti, secondo un’indagine condotta da InnovA21, solo il 3,56% degli intervistati aveva indicato la bici come mezzo migliore per raggiungere la stazione, contro il 29,96% dei pedoni e il 17,78% che ha sempre preferito l’automobile. Tutte le persone interpellate avevano inoltre fatto notare il numero insufficiente di rastrelliere e lamentato un elevato rischio di furto. A diversi utenti, in passato, è stata sottratta più di una bicicletta in stazione, in un paio di casi più sfortunati addirittura tre, senza contare gli atti di vandalismo o di sfregio.  A otto mesi dall’inaugurazione, l’accesso protetto e le telecamere hanno migliorato di molto la situazione tant’è che altri comuni limitrofi vorrebbero introdurre un progetto simile sul loro territorio.

261 utenti quindi, di cui almeno tre hanno lasciato il loro mezzo ben 90 volte all’interno del parcheggio e abbiamo un primato personale imbattuto di 196 ingressi per lo stesso utente. Il sindaco Emanuele Galimberti ammette di essere molto soddisfatto per il risultato, sia per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2, con il conseguente miglioramento della qualità dell’aria, sia per la diminuzione del numero di automobili in circolazione in città nelle ore di punta.
Il commento del primo cittadino: “Siamo fieri di questo risultato, ringrazio l’agenzia InnovA21 che si è rivelato un partner prezioso e l’assessore Roberto Mantese che per primo ha creduto in questa iniziativa. Avere 261 iscritti significa molto: corrisponde a più di 30 iscritti al mese, almeno uno al giorno. Non lo considero un traguardo raggiunto, ma solo un punto di partenza: a beneficio delle nostre famiglie, dei loro polmoni e del loro portafogli”.

Condividi su:

Seguici su Facebook