Durante la seduta della Giunta Comunale tenutasi mercoledì 24 luglio, l’Amministrazione ha approvato il rinnovo della convenzione con la Croce Bianca di Cesano Maderno per il prossimo biennio e l’introduzione di un finanziamento dedicato alle Associazioni Culturali di Bovisio Masciago.
Il contratto con la Croce Bianca Milano Onlus della sezione di Cesano Maderno prevede una spesa di 26 mila euro all’anno, per il 2014/2015, a finanziamento dei servizi svolti dall’Associazione per il Comune di Bovisio Masciago.
La Croce Bianca è infatti un’associazione Volontaria di Soccorso e Assistenza Pubblica, fondata nel 1974, che offre a tutta la cittadinanza servizi ad opera di volontari e professionisti quali l’assistenza alle persone che necessitano di trasporti dedicati e ai diversamente abili, il trasporto di medici del servizio trapianti e il soccorso ai cittadini sotto il coordinamento del 118 Monza e Brianza, anche con centri mobili di rianimazione.
Per quanto riguarda la convenzione stipulata, l’associazione garantisce tramite i volontari sui quali si regge, il trasporto di persone dializzate da e per i Centri Dialisi, il trasporto quotidiano dei ragazzi disabili nel tragitto da casa alle strutture di assistenza e alle scuole e il trasporto (su attivazione dei famigliari) di persone inferme o ammalate su brevi o lunghe percorrenze in tutta Italia. Con il trasporto Auto Amica, inoltre, la Croce Bianca offre il trasporto di persone con più di 65 anni che necessitano di recarsi presso i presidi sanitari pubblici per visite specialistiche ed esami ambulatoriali.
Un’altra delibera approvata è quella che introduce l’erogazione di contributi economici alle Associazioni Culturali del territorio. Saranno stanziati 11.500 euro da destinarsi alle singole associazioni a seguito della stesura di una graduatoria, sulle orme di quella indicata per le associazioni sportive.
La graduatoria si baserà sui principi di radicamento nel territorio, di pertinenza e rilevanza istituzionale e di economicità . Il criterio di assegnazione del punteggio per quanto concerne il radicamento nel territorio si baserà sull’anno di inizio dell’attività dell’Associazione in città e conferirà 3 punti per quelle nate da più di vent’anni, 2 punti per quelle che hanno tra 10 e 20 anni e 1 punto per quelle con meno di dieci anni all’attivo.
Sul principio di pertinenza e rilevanza sociale, si avrà diritto a un punteggio variabile da 0 a 20, secondo criteri di attinenza e coerenza delle iniziative con la programmazione culturale dell’Ente e il criterio di rilevanza nelle manifestazioni in termini di valorizzazione delle tradizioni e dell’identità locale.
L’economicità di un’Associazione sarà invece stabilita dal budget complessivo della spesa per la realizzazione delle iniziative e assegnerà 1 punto per le cifre che ammontano da 1.000 a 3.000 €, 2 punti per le spese comprese tra 3.000 e 6.000 euro, 4 punti per quelle tra 6.000 e 10.000 euro e infine 8 punti per le Associazioni che hanno speso più di 10.000 euro.
Per calcolare con precisione la percentuale del contributo economico sull’importo complessivo da erogare, sarà sufficiente moltiplicare per cento il punteggio ottenuto dall’associazione e successivamente dividere il risultato per la somma dei punteggi di tutte le associazioni in gara.
Per poter beneficiare del finanziamento stanziato dall’Amministrazione, le associazioni dovranno non soltanto partecipare al bando ma anche e soprattutto essere in attività al momento della liquidazione.