Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tromba d'aria colpisce il Nord. Feriti e case scorperchiate

La perturbazione monsonica di lunedì mattina ha scatenato paura e causato danni nella zona del Seveso e di Trezzo sull'Adda. Nessun grave danno registrato finora a Bovisio.

Redazione BovisioMasciagoNews.Net
Condividi su:

Una tromba d'aria si è abbattuta a Nord della Provincia di Miliano e in gran parte della provincia di Monza e Brianza, nella mattinata di lunedì 29.

Sono diverse le località coinvolte dal maltempo generato da una perturbazione monsonica che si è mossa dal Nord delle Alpi e per tutto il Nord Italia, che ha scatenato fortissimi temporali e trombe d'aria con un calo generale delle temperature medie.
A Trezzo sull'Adda sono rimaste ferite decine di persone, nessuna in gravi condizioni, mentre nella Valle del Seveso sono caduti diversi alberi che hanno provocato danni ad automobili parcheggiate, ai mercati ambulanti e ai cittadini che intorno alle ore 10 erano in strada e sono stati sorpresi dalla tromba d'aria.
In tilt anche alcune tratte della linea ferroviaria Trenord, in particolare la linea Milano-Asso e Milano-Mariano Comense, dove alcuni rami e tronchi si sono rovesciati tra le stazioni di Seveso e Camnago, costringendo Trenord ad utilizzare dei bus sostitutivi e a sopprimere alcune corse. I ritardi si sono protratti fino a 45 minuti.

Ma i danni non si sono fermati. L'ondata di maltempo ha colpito violentemente anche Giussano in cui, oltre agli alberi spezzati, sono stati messi in sicurezza l'asilo parrocchiale Maria Immacolata e una parte dell'ospedale Borella dove alcune piante sono state sradicate cadendo davanti all'ingresso delle ambulanze al pronto soccorso.
Sui posti sono intervenuti i vigili del fuoco di Seregno e Carate.

A Grezzago la tromba d'aria ha sollevato in aria tetti e pezzi di lamiera di alcuni edifici della zona industriale, fatto esplodere i vetri di alcune automobili e ribaltato ben quattro tir.

A Desio il temporale ha sradicato un grosso albero, in via Diaz, che fortunatamente non ha causato danni oltre al blocco del traffico, mentre ai mercati di Lissone e Senago alcuni ombrelloni delle bancarelle si sono piegati e rovesciati spaventando commercianti e clienti colti all'improvviso dalle potenti raffiche di vento e costringendo i mercatali a chiudere la giornata a metà mattina.

Sempre in mattinata un albero è precipitato sopra un'auto vuota parcheggiata a Seveso, in via Redipuglia, e un cavo elettrico è caduto in via Sprelunga causando un guasto che a richiesto l'intervento immediato dei tecnici Enel. A Senago in via per Cesate gli agenti della polizia locale hanno chiuso al traffico il tratto tra via Benedetto Croce e Cesate a causa di alcuni alberi caduti in mezzo alla strada. Al canile di Paderno Dugnano si sono registrati danneggiamenti molto più seri, la tromba d'aria ha infatti divelto il tetto delle strutture di ricovero degli animali e un albero è crollato in via Monte Santo. Allagamenti diffusi in tutti i paesi limitrofi e allarmi in tilt in diverse abitazioni.

A Bovisio Masciago il forte vento ha rovesciato oggetti di varia natura, tra cui un bidone della spazzatura in plastica, dai balconi di alcune case nei pressi di via Desio sulla strada. Alcuni gazebo sono stati divelti dal forte vento ma in generale non si sono registrati gravi danni a cose o persone.

Secondo il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, l'allerta per fenomeni simili persisterà fino alle prossime 18 ore, con la probabilità di grandinate e forti raffiche di vento. I fenomeni si estenderanno fino al Triveneto, con particolare riferimento alle aree alpine e prealpine.

Nel video si può notare la tromba d'aria mentre sorvola la zona di Trezzo sull'Adda.

Condividi su:

Seguici su Facebook