Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Roberto Brivio e il suo “Milan Blues” al parco di via Roma

Il celebre membro dello storico gruppo “I Gufi” si esibirà giovedì 4 luglio a Bovisio Masciago

Redazione BovisioMasciagoNews.Net
Condividi su:

Augurandoci clemenza da parte del tempo, il programma per giovedì sera prevede l’esibizione di Roberto Brivio, alle 21:30 nel parco di via Roma, con lo spettacolo “Milan Blues”.
Roberto Brivio, lo ricordiamo, era membro del gruppo musicale “i Gufi”, fondato nel 1964 con Nanni Svampa, Lino Paturnio e Gianni Magni, il quartetto che fece nascere il cabaret musicale in Italia attraverso il dialetto milanese. La band, attiva dal ’64 al ’69, fu molto popolare e i membri acquisirono la fama di “maestri del genere” con la produzione di spettacoli innovativi di contenuto satirico e sociale. Brivio fu soprannominato il “cantamacabro” per l’originalità dei suoi testi tipicamente in stile noir.

Il protagonista della serata è un artista che si è prodotto e adoperato in diversi ambiti: è stato insegnante di interpretazione e di lettura poesie presso il Circolo dei Poeti; è stato regista e allestitore di spettacoli di prosa, musical e operette (circa sessanta); è stato autore radiotelevisivo e teatrale, con oltre 30 programmi e sceneggiatore cinematografico e televisivo.

Non solo, tra le numerose attività, è stato anche direttore e insegnante all’Accademia d’arte Drammatica Roberto Brivio e il direttore artistico di numerosi teatri: il Teatrino del Corso, il Refettorio, il Teatro Cristallo, il Brivio-tenda, il Teatro Ariberto, il Teatro La scala della vita. Ha progettato e coordinato molti corsi di Formazione Professionale FSE- Regione Lombardia e ha collaborato come giornalista non iscritto all'albo con La Notte, Il Giorno, Orizzonti Italiani, Travaso.

Il Paroliere (all’attivo più di 250 canzoni depositate) e autore di 7 libri pubblicati, cabarettista e comico, ci allieterà con uno show sulla Milano di ieri in un percorso fatto di poesie, letture, proverbi, aneddoti, battute, storie vere, leggende e canzoni milanesi fino a condurci alla Milano dei nostri giorni. Un viaggio nostalgico ma soprattutto divertente sui cambiamenti della sua città, per mantenere sempre vivo il ricordo, ormai purtroppo in estinzione, della Milano di un tempo.

Ingresso libero come sempre e dita incrociate rivolte verso il cielo.

Condividi su:

Seguici su Facebook