Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Domenica in festa con la Protezione civile

Ancora musica, balli e formazione: la Croce Rossa Italiana al centro di addestramento della Protezione Civile.

Condividi su:

Dopo la giornata di sabato 29 giugno, incentrata sulle attrezzature e i mezzi utilizzati dai volontari della Protezione Civile di Monza e Brianza, domenica 30 giugno è stata la volta della Croce Rossa Italiana.
Il centro di addestramento intitolato a Gianfranco Ratti ha aperto nuovamente i cancelli di via Bertacciola per proseguire i festeggiamenti ma soprattutto per permettere alle persone di apprendere nozioni importanti sui servizi svolti dalla C.R.I. del Comitato Provinciale di Monza e Brianza. Dalle 18 in poi è stato infatti possibile osservare l’esposizione dei mezzi di intervento, toccare con mano le attrezzature destinate alla sicurezza e al salvataggio e interagire con i gruppi di volontari pronti a fornire qualsiasi tipo di informazione richiesta e soddisfare le curiosità di adulti e bambini.

I volontari della Croce Rossa, nell’ambito della serata divulgativa, hanno montato una tenda nella quale, per mezzo di cartelli illustrativi, è stato possibile apprendere quanti e quali servizi questo Ente svolge per la comunità. Ad esempio la tutela e la protezione della salute e della vita tramite gli interventi di soccorso, le attività cardine che il comitato di Monza svolge con un servizio di ambulanze sempre presente, giorno e notte per 365 giorni all’anno. Tramite la regolare attività di assistenza durante le manifestazioni sportive, gli eventi o i concerti, tramite il servizio di Guardia Medica che gestisce per conto della Asl, o gli interventi di informazione sulla disostruzione pediatrica, volti a salvaguardare i bambini che rischiano la vita a causa di soffocamenti da corpo estraneo.

Non solo, il servizio della Croce Rossa favorisce il supporto e l’inclusione sociale attraverso le Unità di Strada, vale a dire forme di intervento per le situazioni più precarie dei senza tetto nelle città in cui il fenomeno è più rilevante, fornendo, in determinati periodi dell’anno, pasti, bevande calde, coperte e un servizio di assistenza sanitaria. Attraverso la distribuzione di viveri alle famiglie indigenti di tutto il comprensorio, all’accoglienza migranti, al trasporto di tutte le persone con patologie o impedimenti fisici e che quindi non possono utilizzare l’auto o i comuni mezzi di trasporto. Un altro elemento molto importante sostenuto dalla C.R.I è la Clownerie, che utilizza la figura del clown allo scopo di regalare un sorriso alle persone malate.

L’Ente svolge anche attività di preparazione alle comunità e risposta alle emergenze e ai disastri. Esiste da parte degli operatori una dedizione particolare verso le opere di prevenzione, verso l’assistenza immediata alle comunità colpite dai disastri e ancora di più nelle attività di ripristino. Perché alla fine di un’emergenza non è tutto finito, ma è essenziale aiutare le popolazioni a tornare alla normalità, per questo la croce rossa è sempre l’ultima a lasciare il luogo del disastro. Nell’ambito del soccorso esiste inoltre una figura relativamente nuova gli OPSA, Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua: si tratta di volontari che impiegano il loro tempo libero nel fornire un servizio di assistenza presso le coste e le acque interne.

È necessario aggiungere che da sempre la Croce Rossa Italiana promuove il diritto internazionale umanitario e promuove attivamente lo sviluppo dei giovani e la cultura della cittadinanza. Lo fa attraverso l’educazione alla vita sana, alla contraccezione, alla prevenzione delle malattie, alla sicurezza stradale e rispetto dei limiti di velocità. Grazie a un impegno particolare nelle campagne sulla donazione del sangue, alla campagna IDEA (Igiene, Dieta, Educazione Alimentare) e nell’istituzione di un servizio di doposcuola per bambini che vivono situazioni di disagio.

Per quanto riguarda la parte ricreativa della serata, di grande coinvolgimento la possibilità di cenare in compagnia con pasti a base di grigliate, patatine, primi piatti e (come non citarli) deliziosi panini con la salamella. Il tutto condito con musica dal vivo e una pista per danzatori e bambini scatenati.

Ancora aperta e fruibile fino al 7 luglio, la mostra pittorica degli allievi del maestro Fausto Bosaglia, una collettiva d’arte intitolata “I colori dell’estate” che ha indetto una sorta di concorso, grazie al quale i visitatori hanno avuto la possibilità di votare l’opera preferita. Votazione ancora aperta perché il vincitore verrà premiato nella serata conclusiva dell’evento (domenica 7 luglio) alle 18:30. In esposizione e quindi in “gara”, oltre alle opere del Maestro fuori concorso, gli allievi Bagarotti Giuseppe, Barrali Rosalia, De Gregori Renata, Turatello Katia, Vianello Maria Lidia, Occa Rosangela, Bancora Gabriella, Colombo Orazio, Ferrari Graziano, Schauder Sergio (Amadeus), Emma Antonio, Munizza Aldo, Bosco Franca (Frabo), Marchiondelli Roberta, Puleio Pippo, Crippa Miranda, Confalonieri Anna Maria, Pozzato Alba, Cecchetto Stefania, Giugno Adelangela.

Da non dimenticare assolutamente la tenera parentesi dei disegni, riguardanti la sicurezza in classe, fatti dai bambini della scuola dell’infanzia di Bovisio Masciago, esposti per divertire ma anche per ricordare a tutti quanto sia essenziale imprimere il più presto possibile nei fanciulli il senso della prevenzione del pericolo.

Condividi su:

Seguici su Facebook