Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un’Altra Bovisio Masciago in città

La nuova lista civica, con sede in via Agnesi, si presenterà alle prossime amministrative con Giuliano Soldà.

Condividi su:

E' stata inaugurata sabato 14 dicembre la sede della nuova associazione culturale “Altra Bovisio Masciago” e che in occasione delle prossime elezioni amministrative, previste nel mese di maggio 2014, ingloberà quella che sarà la futura lista civica alleata del Partito Democratico.

Altra Bovisio Masciago nasce dall’incontro di alcuni cittadini che, nonostante la disaffezione diffusa verso la politica, sono convinti di poter cambiare il Paese rendendolo più vivibile e sostenibile scegliendo, appunto, di costruire una lista di tipo “civico”.

L’associazione, che da sabato è operante a tutti gli effetti, è formata da persone impegnate in differenti realtà sociali, diverse sia per provenienza che per riferimenti ideali, ma unite da valori come solidarietà, giustizia, rispetto  per l’ambiente, cultura e democrazia.

"Ci contraddistinguono la passione e la determinazione volte al cambiamento –dichiara in un comunicato la presidente dell’associazione Antonella Calzolari -, avendo la presunzione che parole come solidarietà e democrazia, nonostante sembrino retoriche, ormai in disuso, possano tornare ad essere al centro della vita del Paese e che il bene comune torni a prevalere sull’interesse individuale”.
Una politica, quella di Altra Bovisio Masciago, che vuole essere attenta ai bisogni delle persone, al disagio socio-economico e di sostegno alle nuove povertà.

Il programma verrà costruito coinvolgendo più persone su tematiche diverse, ma per quanto riguarda i temi come ambiente e cultura, il candidato sindaco Giuliano Soldà non ha dubbi. “Dal punto di vista ambientale – dichiara il Consigliere di Insieme per Bovisio Masciago - la nostra città è fortemente compromessa e cementificata: è ora di invertire la rotta, il territorio è una risorsa da valorizzare partendo dal suo recupero e portandolo alla sostenibilità.
Dal punto di vista culturale il paese richiede un salto in avanti nella valorizzazione del dialogo tra  tutte le forme di risposta ai problemi della condizione, della crescita, della concezione di vita e della dignità delle persone da garantire a tutti.

Condividi su:

Seguici su Facebook