Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rassegna della chitarra: nuovo appuntamento con il Duo Sconcerto

Continua la quinta edizione bovisiana dedicata alla chitarra

Redazione BovisioMasciagoNews.Net
Condividi su:

Si terrà giovedi 11 luglio, al parco di via Roma, il nuovo incontro della Rassegna della chitarra.

Sul palco, il Duo Sconcerto con il maestro Andrea Candeli (chitarra) e Matteo Ferrari (flauto traverso).

Già conosciuti per i loro esilaranti sketch, duetti comici, parodie, anacronismi ed improvvisazioni, oltre agli svariati adattamenti musicali, il tutto ad un ritmo incalzante. Un modo per far ascoltare in senso ironico il mondo del Caffè Concerto e del Varietà.

Andrea Candeli
Comincia a suonare la chitarra a sette anni e si diploma in chitarra presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O. Vecchi” di Modena; perfezionandosi successivamente con il noto maestro Alberto Ponce.
E’ stato premiato come solista in numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali, classificandosi primo assoluto.
Ha eseguito in prima assoluta un’opera d’autore contemporaneo in occasione dei seminari nazionali “Computer Art” svolti a Caprese Michelangelo ed è stato ideatore e promotore  di numerosi progetti legati al suo territorio, volti a promuovere la musica fra i giovani, convinto che la cultura sia fonte di ricchezza interiore possa arricchire la formazione personale.
Vanta importanti collaborazioni con Alessio Menconi, David Riondino, Massimo Foschi, Flavio Bucci, Karl Potter. Nel 1995 gli è stato assegnato dai Rotary Club il prestigioso “Premio Ghirlandina” città di Modena per essersi distinto nel campo artistico musicale.
Nel 2002 ha tenuto un concerto a Città del Vaticano in diretta Rai International presso l’Aula Paolo VI (Sala Nervi) in presenza di Giovanni Paolo II. Nel 2003 ottiene il diploma di qualifica superiore (livello Europeo 4) come AGENTE DI SVILUPPO CULTURALE.
E' Docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi e A. Tonelli di Modena e Carpi, e presso il Liceo Classico Musicale Allegretti di Vignola. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, come solista e in diverse formazioni cameristiche.

Matteo Ferrari
Nato a Sassuolo, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova. Ha perfezionato i suoi studi con i migliori flautisti mondiali: Michele Marasco dell’Orchestra Regionale Toscana, Andrea Griminelli solista italiano, Benoit Fomange della Bayerische Rundfunk tedesca, Rien de Reede del Concert Gebou di Amsterdam, William Bennet del Conservatorio Reale di Londra, Robert Dick solista di New York. E’ stato premiato in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali: Stresa, Genova, Lamezia Terme, Napoli. Ha partecipato ai Festival di Musica Contemporanea di Gibellina e di Portofino, suonando musiche di John Cage in esclusiva per l’Italia. Ha collaborato con il compositore Salvatore Sciarrino, suonando le sue musiche, in occasione di importanti Rassegne di musica contemporanea, Seminari di composizione e nella trasmissione Radio Tre Suite, in diretta radiofonica nazionale, per il terzo canale RAI di Roma.
Ha affiancato il premio Nobel Dario Fo nella produzione di “Pierino e il Lupo” come solista dell’Orchestra Giovanile della Comunità Europea di Lanciano. Si esibisce con il gruppo “Amarcord” nell’omonimo spettacolo nei seguenti paesi: Ungheria, Repubblica Ceca, Belgio e Inghilterra. Ha inciso numerosi CD tra cui: “Greatest Hits” con il soprano Satomi Yanagibashi, “No, No, Nanette” Musical inciso in esclusiva per l’Italia, “Cormac” con l’omonimo gruppo per la casa discografica Ethno World, “Inaspettata Libertà Interiore” con brani di propria composizione per il progetto sociale “L’ora d’Arte”, No(t)te di Natale” con il gruppo Amarcord in qualità di solista dell’Orchestra di Szeged Ungheria per le edizioni San Paolo. L’attività concertistica si affianca a quella d’insegnamento, è docente di flauto ed i suoi arrangiamenti didattici vengono annualmente pubblicati e distribuiti dalla prestigiosa casa editrice Carish.

Condividi su:

Seguici su Facebook