Partecipa a BovisioMasciagoNews.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ubriaco alla guida perché non si fidava della fidanzata

Confisca di un veicolo sulla SP 44 durante il pattugliamento straordinario notturno di mercoledì della Locale a Bovisio Masciago.

Condividi su:

Automobile sequestrata dagli agenti della Polizia locale sulla Nazionale dei Giovi a seguito di un test dell’etilometro che ha riportato un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti dalla legge. È accaduto intorno all’una di notte tra mercoledì 31 luglio e giovedì 1° agosto. La pattuglia della locale, appostata lungo la strada provinciale, ha fermato un’auto per un controllo di routine, notando fin da subito la tipica sintomatologia di un sospetto abuso di alcool.
L’automobile, una Smart, procedeva in direzione Como e il conducente, in stato confusionale, ha infatti fermato il mezzo all’ultimo istante, quasi non volesse farlo o non si fosse accorto della “paletta” rossa, facendo dubitare gli agenti sulle sue intenzioni fino alla fine.
Come se non bastasse il ragazzo, F.A.A. italiano trentunenne residente a Limbiate, evidentemente annebbiato dagli alcolici, non riusciva a recuperare la patente né tantomeno a trovare il libretto di circolazione che, come da prassi, viene sempre richiesto ad ogni controllo.
Vista la situazione si è proceduto con il pre-test, che ha segnalato la situazione fuori norma del valore di 1,64 g/l, mentre agli altri due prelievi ufficiali, avvenuti a distanza di cinque minuti uno dall’altro, il tasso alcolico è risultato essere ancora superiore, vale a dire 1,77 g/l.

Immediatamente è scattato il sequestro del veicolo ai fini della confisca, in quanto intestato al conducente e il ritiro della patente. Infatti, in base all’Articolo 186 del Codice della strada, tutte le persone che si mettono alla guida in stato di ebbrezza, con tassi alcolici superiori a quelli stabiliti dalla Legge n°125 del 24 luglio 2008, commettono un reato.

L’esame dell’etilometro da parte della Polizia consiste nel far respirare il conducente in uno strumento che rileva i dati e di far ripetere l’esame per due volte a distanza di cinque minuti.
I dati sanzionatori indicativi sono:
- tra 0,5 g/l a 0,8 g/l ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
- tra 0,8 e 1,5g/l ammenda da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno.
- oltre 1,5 g/l ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca preventiva del veicolo che verrà poi disposta con la sentenza di condanna.

La curiosità è che tutto questo il giovane automobilista avrebbe potuto risparmiarselo, dato che la fidanzata accanto a lui era completamente sobria. Alla domanda degli agenti sul perché non avesse lasciato condurre la macchina alla compagna, il ragazzo ha dato una risposta spiazzante: “Non mi fidavo a lasciarla guidare”.

Condividi su:

Seguici su Facebook