Quando si parla di sesso e salute delle coronarie, non è immediato pensare a un sexy shop come luogo in cui potrebbe verificarsi un arresto cardiaco. Eppure la cronaca degli ultimi anni riporta almeno due casi recenti in Europa, l'ultimo a Venezia, di morti avvenute in questo tipo di esercizi commerciali nei quali è possibile, tra le altre attività , anche appartarsi in salette private per visionare film pornografici.
Proprio durante queste sessioni, il rischio di incorrere in una problematica cardiaca, soprattutto se vi è una predisposizione alla base, aumenta esponenzialmente. Per questo motivo, il proprietario di un sexy shop italiano ha previsto l'installazione nel suo esercizio commerciale di un DAE, Defibrillatore Automatico Esterno, in grado di rendere efficaci le prime manovre di intervento di soccorso in attesa dell'arrivo dell'ambulanza.
Indubbiamente una scelta generosa, ma che potrebbe essere decisiva per salvare delle vite; non vi è modo, infatti, di prevedere se e quando potrebbe verificarsi un arresto cardiaco improvviso, anche se alcuni fattori predittivi, come fumo, obesità e predisposizione genetica possono essere importanti per calcolare il rischio. Tuttavia, la comunità scientifica è concorde sul fatto che, nei soggetti predisposti che presentano diversi fattori di rischio noti, l'attività sessuale, in coppia o in solitaria, costituisca un momento delicato di intenso sforzo per il sistema cardiocircolatorio, che espone i summenzionati soggetti ad una più alta probabilità di rischio.
Per questa ragione, l'iniziativa del gestore del sexy shop diventa meritevole di encomio e ci si augura che possa presto essere presa a modello nel resto d'Italia e possano trovarsi defibrillatori in ogni genere di esercizio commerciale, allo scopo di salvare molte vite nel prossimo futuro.
A chi è a rischio o ha già avuto episodi cardiaci, si consiglia in ogni caso di dedicarsi alla ricerca di giocattoli o filmati erotici, da soli o in compagnia, acquistandoli ricorrendo alla comodità dei sexy shop online.
Cosa sono i DAE
I defibrillatori esterni automatici (DAE) sono dispositivi elettronici utilizzati per riavviare il cuore di una persona se ha smesso di battere.
L'accesso precoce alla rianimazione cardiopolmonare (RCP) e alla defibrillazione (da 1 a 3 minuti dopo l'arresto cardiaco) è vitale. Queste azioni possono aumentare le possibilità di sopravvivenza del 75% o più.
I DAE sono piccole macchine portatili che:
- analizzano il ritmo cardiaco della persona;
- determinano se è necessario uno shock;
- guidano il soccorritore nella rianimazione utilizzando le istruzioni vocali o sullo schermo.
Scegliere un defibrillatore automatico esterno
Sebbene tutti i DAE eroghino una scarica elettrica al cuore, non tutti sono identici. I DAE possono:
- avere funzioni semiautomatiche (un pulsante di scarica) o automatiche (erogare la scarica senza che qualcuno la attivi);
- fornire "coaching" per guidare gli utenti nell'erogazione di respirazioni e compressioni RCP efficaci;
- essere venduti con tamponi (elettrodi) per l'uso su bambini di età inferiore a 8 anni o inferiore a 25 kg.
Corretta manutenzione e conservazione
La maggior parte dei DAE dispone di procedure di autotest incorporate, ma alcuni possono anche essere verificati manualmente. Fare sempre riferimento al manuale utente del dispositivo. Inoltre, qualcuno dovrebbe essere responsabile del controllo regolare del dispositivo e della batteria. Se le richieste di assistenza non vengono gestite immediatamente, il DAE potrebbe non essere pronto in caso di emergenza.
È opportuno conservare batterie, assorbenti, rasoi usa e getta (per la rimozione dei peli sul petto) e altri accessori in un luogo sicuro e accessibile. Alcuni di questi elementi, come pad e rasoi, devono essere sostituiti dopo essere stati utilizzati una volta.
Anche i DAE devono essere conservati correttamente. Le linee guida possono essere trovate nel manuale.
Ridurre il rischio
I DAE dovrebbero essere controllati regolarmente in caso di emergenza. È necessario risolvere i problemi di servizio che derivano da istruzioni vocali, visive o da un autotest. In ogni caso, è doveroso contattare il produttore quando si viene avvertiti che è necessaria la manutenzione.
Seguire attentamente il programma di manutenzione e collaudo consigliato dal manuale e le indicazioni. La manutenzione includerà :
- la verifica dello stato del DAE;
- il controllo del tampone e degli accessori;
- il controllo delle batterie;
- la pulizia.
Alcuni produttori forniscono liste di controllo per la manutenzione, quindi bisognerà verificare se il manuale non ne possiede una.
Tenere sempre a disposizione almeno 1 batteria di riserva e controllare il manuale per quanto spesso è necessario cambiare le batterie. Questo vale anche per le batterie ricaricabili, poiché possono perdere la loro energia anche quando non sono in uso.
I manuali per i DAE generalmente raccomandano una formazione specifica per il loro particolare dispositivo. Alcune organizzazioni offrono corsi di RCP che includono come utilizzare i DAE.
Anche la confezione e gli elettrodi del dispositivo possono essere diversi. Alcuni DAE richiedono elettrodi pediatrici completamente diversi, per altri, è necessario inserire una "chiave" pediatrica durante il trattamento di un paziente pediatrico.