- A cura di Giacomo Cona.
Sembra un paradosso che il primo articolo che pubblico - su Bovisiomasciagonews.net - abbia come argomento l’adolescenza o meglio, un incontro con chi di adolescenza ne parla e dell’aiuto alla crescita ne fa una missione, io che l’adolescenza l’ho passata da un pezzo, senza ottimi risultati. Sabato 15 marzo sono stato invitato al centro culturale Pertini di Cinisello Balsamo ad un incontro organizzato dall’associazione ALSA (Associazione alla Salute Onlus Lombardia) in collaborazione con la Fondazione Nuova Specie al convegno “Perché l’adolescenza fa e ha fatto così male”, a cui sono intervenuti sia adolescenti che operatori.
Un incontro significativo e toccante dal punto di vista umano, non nascondo che in alcuni passaggi ed interventi anche io mi sono commosso. Uno dei punti salienti è stato appunto il percorso dall’infanzia alla così detta età adulta, descritto con l’utilizzo di una metafora: l’attraversamento da sponda a sponda di questo difficile fiume quale è l’ adolescenza, raccontato anche con esperienze personali dagli addetti ai lavori. Molto interessante il racconto di una delle operatrici sul proprio difficile percorso di crescita adolescenziale, caratterizzato dal rapporto con alcuni medici che, incuranti delle problematiche sociali della paziente, risolvevano il caso prescrivendo psicofarmaci.
Durante il convegno è intervenuto il Dott. Mariano Loiacono, Psichiatra e autore di vari saggi sull’argomento, descrivendo in più punti l’intento e le metodologie adoperate dall’associazione nel guidare i giovani nel difficile cammino, passando dalle informazioni scientifiche, espresse con ironia e termini comprensibili anche ai profani, alla descrizione dei vari passaggi della crescita, mettendo a confronto esperienze adolescenziali diverse. Fra il pubblico in sala si è potuta rilevare la presenza di molti giovani adolescenti e non solo genitori e adulti.
La serata si è poi conclusa con la descrizione dell’operato dell’associazione sia nella regione Puglia, sia nella regione Lombardia, dove si sta lavorando alla creazione di un punto di riferimento per accogliere ragazzi da tutta Italia e anche da paesi europei. Attualmente l’associazione opera in Lombardia senza l’ausilio di fondi con il solo aiuto di donazioni.
Hanno partecipato come relatori: Marta Prossimo, Presidente ALSA Lombardia, Riccardo Prossimo, Vice-Presidente ALSA Lombardia e il Dott. Mariano Loiacono, Fondazione Nuova Specie.