Road trip d'autunno: la Lombardia che non ti aspetti

06/11/2025
Attualità
Condividi su:

L'Italia è senza dubbio uno dei luoghi più amati e ammirati al mondo, e il merito è dei meravigliosi tesori che è possibile trovare in ognuna delle sue regioni. Dai prodotti enogastronomici ai complessi monumentali, fino ai piccoli mercatini locali e alle rievocazioni storiche: ogni territorio è unico e offre ai visitatori l'opportunità di vivere esperienze sempre nuove e diverse, che non è possibile trovare in nessun altro posto.

Tuttavia, ci sono alcune regioni che dal punto di vista turistico vengono notevolmente penalizzate, a causa di tutta una serie di "pregiudizi" che nel tempo sono stati condivisi e amplificati. Un esempio tra tutti? La Lombardia.

Il nome della Lombardia viene inevitabilmente associato alla città di Milano la quale, a sua volta, è conosciuta come la Capitale economica dell'Italia, un luogo dove il business e la mondanità si incontrano, senza lasciare spazio a nient'altro. Eppure la Lombardia ha moltissimo da offrire, al pari delle altre regioni d'Italia, e lo stesso vale per Milano, una metropoli ricca di storia, dove sono presenti musei e monumenti che meritano di essere visitati.

Per chi ha in programma un piccolo road trip autunnale, dunque, si potrebbe pensare ad un itinerario alla scoperta di Milano e della zone limitrofe, con una sosta nel Capoluogo per poi raggiungere alcune mete che, pur essendo lontane dai percorsi turistici convenzionali, sono altrettanto affascinanti e suggestive. Si può arrivare in città con il treno e poi affittare un veicolo presso il punto di noleggio auto a Milano presente in stazione. In questo modo il viaggio sarà sicuramente più semplice e comodo e in più si avrà la possibilità di fare tappa in tutti i luoghi previsti dall'itinerario a bordo di un mezzo di trasporto sicuro e in grado di percorrere qualsiasi strada senza problemi. 

La prima tappa di questo road trip d'autunno in Lombardia potrebbe essere il borgo medioevale di Zavattarello, un piccolo gioiello dell'Oltrepò Pavese che sembra sospeso nel tempo, grazie anche alla presenza delle vestigia dell'antico castello Dal Verme e dei suoi deliziosi vicoletti in pietra. La meta ideale anche per gli escursionisti, che possono esplorare i boschi dei dintorni e godersi i sentieri che si inerpicano tra alberi e colline.

Per chi invece non vuole allontanarsi troppo da Milano, a poco meno di 40 chilometri c'è Montevecchia, un altro piccolo paese incantato che fa parte del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Un luogo ideale per chi è alla ricerca di romanticismo e condivisione, grazie alla presenza di numerosi sentieri panoramici e alla deliziosa chiesa barocca che sorge proprio sulla sommità della collina, la cui terrazza panoramica offre ai visitatori una vista assolutamente meravigliosa.

Queste località sono ben lontane dal turismo di massa, certo, ma è proprio per questa ragione che sono state in grado di mantenere la loro autenticità in ogni aspetto. L'ideale, quindi, per chi ama viaggiare e desidera una vacanza veramente diversa e sicuramente sorprendente.

Leggi altre notizie su BovisioMasciagoNews.net
Condividi su: