La fine dell’estate segna anche il termine delle vacanze più lunghe dell’anno e il ritorno alla routine e al tran-tran della città.
Lavoro, bimbi a scuola, gestione della casa e ritmi serrati e tutti uguali, ogni singolo giorno, fino alle prossime ferie.
Messa così, potrebbe rivelarsi più stressante del dovuto il ritorno alla quotidianità, eppure nessuna regola impone di dover necessariamente aspettare fino a Natale, prima di organizzare un nuovo viaggio.
Ritagliarsi un week-end fuori porta, di tanto in tanto, potrebbe rivelarsi un’esperienza molto rigenerante e uno stacco senz’altro funzionale ad affrontare meglio gli impegni della settimana.
Perché, allora, non regalarsi un fine settimana in giro per i borghi più suggestivi e meno conosciuti della Lombardia.
Tra laghi, monti e campagne, in questo periodo è davvero affascinante scoprire l’entroterra, che si tinge di tonalità autunnali e ravviva le tradizioni più antiche, dei piccoli paesi.
Sia residenti che forestieri possono fare tappa a Bergamo, città signorile e tranquilla, e di qui spostarsi con l’auto nei dintorni fino a sforare nelle limitrofe province di Mantova e Cremona.
Chiunque non disponga di un mezzo proprio, può facilmente optare per il noleggio auto Bergamo, avvalendosi della preziosa guida del team di consulenti della società maggiore.
Tra le compagnie leader del settore, Maggiore si distingue per efficienza, trasparenza e grande scelta di modelli.
Muovendosi con l’auto è più comodo raggiungere centri più defilati, come Sabbioneta, ad esempio, annoverata tra i Patrimoni UNESCO, verso la provincia di Mantova.
Questo borgo conserva ancora la sua cinta muraria a forma di sella, il Teatro Olimpico dove si riuniva l’aristocrazia di un tempo e il Palazzo Ducale.
Dirigendosi verso Cremona, invece, spicca la bellezza di Pizzighettone, anch’essa murata e con un centro storico davvero molto suggestivo.
Soncino, invece, rientra tra i borghi più belli d’Italia, con le sue mura, le torri e la Rocca Sforzesca.
Verso il Lago di Como, invece, si riconosce facilmente Cernobbio, con la sua Villa d’Este, Villa Erba e tanti altri palazzi, antiche residenze storiche di famiglie nobiliari.
Nei dintorni si possono visitare anche Moltrasio, Ossuccio, fino ad arrivare all’Isola Comacina, nel cuore del lago.
Anche se racchiuso in un unico week-end può sembrare un giro alquanto rocambolesco, ogni zona della Lombardia è custode di castelli, borghi e osterie tutte da scoprire.
Metterle in calendario, una per volta, permette di riempire diversi week-end dell’anno, così da conoscere zone dal fascino senza tempo e, allo stesso tempo, permettersi di staccare dalla routine cittadina.