Strade bloccate e danni in tutta la provincia.

Aggiornamenti sulla violenta precipitazione che nella mattinata di lunedì si è abbattuta sulla Brianza.

Redazione BovisioMasciagoNews.Net
31/07/2013
Cronaca
Condividi su:

Numerosi i danni registrati in tutta la Provincia causati dalla tromba d’aria monsonica che lunedì mattina ha colpito la Brianza. Alberi sradicati, tetti scoperchiati e cavi elettrici strappati dalla furia del vento anche a Limbiate, Varedo, Cesano Maderno, Giussano, Briosco, Carate e Verano. Auto sfiorate e vetrine infrante, Qualche ferito, non nella nostra zona, e grossi disagi provocati dal blocco della circolazione lungo le vie principali delle città.

A Limbiate, località Villaggio Giovi, precisamente in via Macchiavelli angolo via Beccaria le raffiche furiose del vento hanno sollevato e abbattuto la pesante guaina di copertura del tetto del palazzo situato all’angolo della strada. Nel volo la copertura è precipitata sui cavi della corrente elettrica spezzandoli e lasciandoli a penzoloni nel centro della strada in mezzo alle scintille. Grande spavento per gli automobilisti che in quel momento si apprestavano a percorrere il tratto di strada e che si sono bloccati appena in tempo e hanno atteso l’arrivo dei soccorsi. I residenti hanno più volte chiamato i Vigili del fuoco il cui centralino risultava sempre occupato per via dei numerosissimi interventi richiesti durante la mattinata. La riparazione e la messa in sicurezza dei cavi da parte dei tecnici Enel è avvenuta dopo un’ora circa di attesa. Un lunedì intenso e frenetico anche per gli agenti della Polizia Locale che sono dovuti intervenire almeno una ventina di volte a seguito di segnalazioni per alberi caduti in via Lombra, in via Brindisi e via Monte Sabotino. Per i calcinacci caduti su via Jenner dalla villa Mella e per tavolini, sedie e gazebo letteralmente volati via in piazza della Repubblica e in piazza Tobagi.

Quattordici gli interventi da parte dei Vigili del fuoco di Carate nei comuni di Giussano, Verano, Carate e Briosco, principalmente per alberi sradicati e finiti in mezzo alla strada o sulle automobili parcheggiate. A Giussano è accaduto in più punti, dove si è registrato anche un tetto danneggiato a Birone e delle piante divelte e cadute su alcune vetture in sosta nel parcheggio del centro commerciale “Carrefour”. Sul tratto della Valassina tra Giussano e Briosco un lampione è crollato in mezzo alla carreggiata dopo essere stato abbattuto dal vento e dalla pioggia. A Verano allagamenti lungo via Piave e a Carate il forte temporale ha strappato dei rami che sono caduti sui tendoni degli ambulanti e hanno danneggiato le bancarelle del mercato tra San Bernardo e piazza Caduti per la Liberazione.

I danni non sono stati pochi nemmeno a Varedo, dove la tromba d’aria si è abbattuta con forza sul capannone dell’ex magazzino all’ingrosso “Eurocash”, accanto alla Monza-Saronno, non più in attività da parecchio tempo. Le coperture in lamiera del tetto dopo essere state divelte si sono rovesciate e sono precipitate proprio accanto alle auto in sosta sulla strada della zona industriale. Anche in altri capannoni della stessa area le raffiche di vento hanno spaccato i vetri dei lucernari, mentre in piazza Bellaria il ramo di un grosso platano si è staccato ed è finito sui cavi elettrici dei pali della luce posandosi sul tetto dell’abitazione adiacente. Tronchi spezzati e rami sparsi anche a Nova Milanese, sulle strade e nel parco tra via Maroncelli e via Pellico.

Danneggiamenti anche a Cesano Maderno, in via Donghi e sul tratto della Milano-Meda tra Cesano e Bovisio Masciago dove i rami sparsi sulla carreggiata hanno reso il traffico difficoltoso e in altre zone della città. Il peggio è capitato in corso Roma dove la tromba d’aria ha soperchiato un’abitazione facendo rovinare in mezzo alla strada le lamiere di copertura del tetto che era stato rifatto da pochissimi giorni. Nella caduta uno dei pezzi staccati dalla casa di fronte al centro medico ha infranto la vetrina dell’ufficio assicurativo “Allianz”, che si trova a pochi metri di distanza, mancando di poco le diverse auto parcheggiate lungo il tratto. La circolazione, resa impraticabile dai detriti sull’asfalto è stata regolata dalla Polizia Locale, mentre i Vigili del fuoco hanno rimesso ordine al caos provocato dalla caduta e dai numerosi curiosi scesi in strada per accertarsi della situazione. A Bovisio Masciago ci segnalano anche il cedimento di due grosse betulle nel parco di via Bertacciola: i due alberi, piantati molto vicino al muro di cinta e con radici non abbastanza profonde, non hanno retto alle folate poderose e sono state sradicate.

Grossi disagi dunque, provocati dalla violenta quanto rapida perturbazione monsonica che, partendo dal Nord delle Alpi, si è abbattuta sulla Provincia di Monza e Brianza e sul Nord Italia, abbassando di molto le temperature soffocanti degli ultimi giorni.

Leggi altre notizie su BovisioMasciagoNews.net
Condividi su: